Memoria sopra un nuovo istrumento. Il galleggiante composto per misurare le velocità delle acque correnti al di sotto della superficie del dottor Vincenzio Brunacci professore di matematica sublime nella Università di Pavia, istruttore generale delle acque e strade del Regno, membro dell'Istituto Nazionale, della Legion d'onore, Cavaliere della corona di ferro, socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino ec. ec. Inserita nella parte seconda del primo tomo delle memorie dell'Istituto suddetto
Responsabilità principale Brunacci, Vincenzo
Persona, Matematico Periodo: (1768–1818)
Pubblicazione Bologna : Fratelli Masi, 1806
Descrizione fisica 8 p., [1] carta di tavola
Paese di pubblicazione Italia
Lingua Italiano (Il documento è nella lingua originale dell'opera)
Contenuto in
Percorso Tematico I libri antichi del Centro di Studio sulla Storia della Tecnica del CNR di GenovaPercorso Tematico I libri antichi del CSST del CNR di Genova che trattano di energia
Note riferite all'edizione e alla storia bibliografica Nella carta di tavola è ritagliato e incollato un disegno che rappresenta il galleggiante. In alto si legge "Pag age Part II"
Note riferite alla responsabilità intellettuale Vincenzo Brunacci si è dedicato agli studi di medicina, astronomia e matematica presso l'Università di Pisa sotto la guida di Pietro Paoli intraprendendo alla fine del XVIII secolo l'attività di insegnamento presso l'Istituto della Marina di Livorno prima come docente di matematica e nautica, poi anche di balistica. Si dovette trasferire in Francia intorno al 1800 per via di problemi politici sorti in seguito alla sua adesione alla causa repubblicana dopo l'ingresso di Napoleone in Italia. Al rientro, assunse in un primo tempo la cattedra del suo maestro Paoli all'Università di Pisa, per poi spostarsi, nel 1801, a Pavia e divenire rettore dell'Università. Nel 1803 entrò a far parte dell'Istituto Nazionale Italiano, costituito dai francesi sul modello di quello parigino, e nel 1806 divenne membro della Società Italiana delle Scienze. Ricoprì anche alcune importanti cariche pubbliche: nel 1805 fece parte della Commissione deputata alla progettazione del naviglio pavese, mentre un anno più tardi ottenne la nomina a ispettore delle acque e delle strade. Nel 1809, ancora, fu membro della Commissione per il nuovo sistema di misure e pesi, e dal 1811 ispettore generale della Pubblica Istruzione. Tra le opere di cui fu autore si ricordano l'Opuscolo analitico (1792), il Calcolo integrale delle equazioni lineari (1798), il Corso di matematica sublime in quattro volumi, pubblicati tra il 1804 e il 1807 a Firenze, e dedicati al calcolo delle differenze finite, al calcolo differenziale e integrale (tale opera può essere a buon diritto considerata il suo lavoro più importante); gli Elementi di algebra e di geometria, libro di testo in due volumi (1809), e un Trattato dell'ariete idraulico (1810).
Nota riferita alla copia catalogata Legatura in cartone di colore marrone con striature più scure. Nel contropiatto anteriore scritta a matita. In basso al frontespizio timbro ellittico a inchiostro nero "Storia Tecnica CNR Genova". A pagina "8" timbro rettangolare a inchiostro nero riportante"CNR Genova Storia Tecnica" con collocazione, èpresente anche nel verso della carta di tavola
#
Collocazione
Prestabile
Disponibilità
IRCRES (GE) - ISEM UTENZA: Y.II.3 No
Biblioteca