Ruolo: Curatore
Ruolo: Curatore
Ruolo: Curatore
Comunicazione e oscurità, pp. 19-28
Considerazioni sulle varianti del testo letterario, tra "genesi" e "ricezione", pp. 29-38
Raccontare la storia, pp. 39-49
Riflessioni sulla tipologia della cultura di Juri Lotman : il codice illuminista e la fine della dominanza, pp. 51-65
A modest proposal for the semi–demi deconstruction of (Shakespeare as) cultural construction, pp. 67-76
Per una ricerca di costanti nel teatro europeo : il dato di fatto falso, pp. 79-87
Autoreferenza nel teatro tardo–seicentesco inglese, pp. 89-95
Raccontare la storia d'Inghilterra : T.B. Macaulay, pp. 97-108
Poetica di Poe, pp. 109-120
Tradurre Hopkins, pp. 121-128
Drieu La Rochelle e le attrazioni della decadenza, pp. 129-139
Testi e processi creativi, pp. 141-151
Shakespeare contro Iago, pp. 155-169
Il potere della tempesta : "King Lear, Arcadia" e l'"Apocalisse", pp. 171-183
"Thou'rt mad to say it" : seven types of ineffability in "Macbeth", pp. 185-207
La piazza nel teatro di Shakespeare, pp. 209-224
"Nomina omina"? Il caso di Proteus nei "Two gentlemen of Verona", pp. 225-240
Da testo parlato a testo scenico : "Gammer Gurton's needle" a Christ's College, Cambridge, pp. 241-251
Blake, Cartesio e il vortice, pp. 253-268
Luigi Castiglioni and the rhetoric of American travel 1770–1790, pp. 269-281
Specularità e "doppi fondi" di "Twelfth night" : paradigmi retorici e processi psichici, pp. 285-294
L'iter passionale del Faustus marlowiano, pp. 295-307
Sulle tracce della poesia : il poeta e il narratore nell'"Alastor" di Shelley, pp. 309-320
In margine a "Childe Harold" di Lord Byron : dal testo del sogno al sogno di un testo, pp. 321-329
Nel labirinto delle isotopie : "Childe Roland to the Dark Tower Came" di Browning, pp. 331-343
Meredith's rhetoric of obscurity : the narration of "The egoist", pp. 345-356
"The sea and the mirror" di W. H. Auden : "contorni" e "confini" del testo, pp. 357-367
W. B. Yeats's "An Irish airman foresees his death", pp. 369-384
Lettura di una poesia di Yeats : "Friends", pp. 385-394
Un "sueño" di Carlo Emilio Gadda : "Il mondo com'è", pp. 395-407
Il "divino fanciullo" di Sandro Penna : nevrosi e poesia, pp. 409-424
Di Falstaff in Falstaff, pp. 427-432
La passione creativa : semiotica delle passioni e sistemi comunicativi dell'arte musicale e letteraria, pp. 433-448
Lingua e musica : Joyce e la fuga, pp. 449-462
Arte visiva e teoria dell'enunciazione, pp. 463-468
Per un modello di artista integrale : Francisco Pacheco (1564–1654?), pp. 469-480
Disegnare il mondo : il percorso visivo di "Upon appleton house" di Andrew Marvell, pp. 481-495
Un pastorale del Pope e un dipinto di Fragonard : traduzione o tradizione?, pp. 497-512
Paradigmi speculari nella satira di Hogarth e Fielding, pp. 513-519
Elstir tra Turner e Monet, pp. 521-526
Lo scrigno di Pandora : la "femme fatale" tra incubi vittoriani e deliri estetici, pp. 527-539
Griffith e Whitman : le mani sulla culla, pp. 541-553
I saguari a noleggio : John Ford, Ernest Haycox e la vendita del West, pp. 555-566
# | Collocazione | Prestabile | Disponibilità | |
---|---|---|---|---|
IRCRES (TO) - CERIS | Seminario: P2/09 | Si | Biblioteca |
