Raccontare e descrivere : lo spazio nel romanzo dell'Ottocento / R. Ceserani, F. Marenco, F. Moretti, C. Pagetti, A. Serpieri, P. Tortonese, L. Villa, E. Villari, L. Zagari ; a cura di Francesco Fiorentino ; [il presente volume è stato pubblicato con un contributo del C.N.R.]
Ente
Ruolo: Sponsor
Periodo: (1923–....)
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Ruolo: Sponsor
Periodo: (1923–....)
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Autore
Ruolo: Autore
Persona
Ruolo: Curatore
Ruolo: Curatore
La descrizione allegorica e la descrizione simbolica : una questione di definizioni, pp. 21-44
Dallo spazio–nel–tempo alla figura mitica : il cronotopo nell'Ottocento inglese (e dintorni), pp. 45-64
Verso un atlante storico della letteratura : l'Ottocento, pp. 65-93
Spazio nazionale e spazio romanzesco : il caso degli ebrei da «Ivanhoe» a «Daniel Deronda», pp. 95-125
Umanizzare lo spazio? : «Le affinità elettive», romanzo di un'illusione fallita, pp. 127-145
L'eremitaggio utopico : Gautier, Verne, Huysmans, pp. 147-156
La casa e il mondo, pp. 157-173
Uno spazio tellurico : l'immaginario scientifico vittoriano da Darwin al «scientific romance», pp. 175-192
Joseph Conrad, pp. 193-209
# | Collocazione | Prestabile | Disponibilità | |
---|---|---|---|---|
IRCRES (TO) - CERIS | Seminario: P6/19 | Si | Biblioteca |
