Ruolo: Ricercatore
Ruolo: Curatore
Ruolo: Curatore
Ruolo: Curatore
Turismo culturale, crescita della comunità, economia identitaria, pp. 5-18
Imprenditorialità autoctona ed economie identitarie nelle aree marginali, pp. 19
Alcune proposte pratiche per la definizione e la programmazione di una rete europea di villaggi turistici, pp. 21-24
Una rete interregionale di paesi per promuovere il turismo, pp. 25-26
1401–2001 : i Welsperg a Primiero "Sulle tracce dei Welsperg", pp. 27-30
La montagna che vive : progetti di sviluppo identitario nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Val di Cembra e sugli Altopiani di Folgaria e Pasubio, pp. 31-36
Cimego, paese del ferro e degli eretici : il recupero dell'identità per costruire un progetto globale di economia sostenibile, pp. 37-47
Triora, paese delle streghe : la cultura brigasca e la crescita identitaria di una comunità delle Alpi liguri, pp. 49-53
La lingua, la musica, la cultura occitana : motore di sviluppo per 120 comuni del Piemonte, pp. 55-58
Saviore dell'Adamello, Val Camonica, Brescia : 8000 anni di montagne sacre : esperienza di turismo dolce, pp. 59-64
Obiettivi dell'azione pascolo all'interno del progetto "Learning sustainability", pp. 67-70
Strumenti di diagnosi e simulazione per la gestione sostenibile degli ecosistemi prato–pascolivi, pp. 71-78
Stato dell'alpicoltura in Alto Adige, pp. 79-81
Le malghe pubbliche dell'Altopiano dei Sette comuni, pp. 83-94
Abbandono dei pascoli e cambiamenti della vegetazione, pp. 95-115
Effetti sulla vegetazione del pascolamento effettuato con diverse specie animali, pp. 117-128
Il ruolo della zootecnia nelle aree montane, pp. 129-132
Sistemi agrozootecnici di montagna : il caso del Trentino, pp. 133-138
I turisti in malga : l'esperienza della Rendena, pp. 139-141
La gestione integrata del pascolo : un problema sociale e culturale, pp. 143-154
Turismo rurale e prodotti di qualità : alternative o elementi complementari alla gestione classica, pp. 155-159
Sviluppo sostenibile e turismo rurale in Europa, pp. 161-170
C'è ancora spazio per il turismo diverso nel sistema economico moderno?, pp. 171-174
Un esempio di agricoltura in montagna : "Il Cansiglio", pp. 175-176
La valorizzazione sensoriale come strumento per la determinazione di qualità dei prodotti tipici, pp. 177-178
Un'idea alternativa di caseificazione in malga, pp. 179-181
# | Collocazione | Prestabile | Disponibilità | |
---|---|---|---|---|
IRCRES (TO) - CERIS | Seminario: T2/13 | Si | Biblioteca |
