Aretino ispanizzante? : alcune osservazioni sugli "scambi culturali" italo–spagnoli nella Roma papale del primo Cinquecento, pp. 6-15
La fortuna di Manzoni e Pellico in Francia nell'Ottocento, pp. 16-30
L'immagine di Petrolini in Brasile : la «tournée» del 1921, pp. 31-39
Noterella sulle citazioni "vane" in Leon Battista Alberti, pp. 40-45
Palazzeschi e la malattia delle fonti, pp. 46-53
D'Annunzio nei «Tempi di Bellosguardo» di Montale, pp. 54-73
Struttura e poetica nei melodrammi del Metastasio, pp. 74-90
«Cantando, con mesta melodia». : il canto nei «Canti» di Giacomo Leopardi, pp. 104-129
Tre temi dei «Canti» leopardiani : la patria, la morte, la poesia, pp. 104-129
Il degrado di Cesarino : da «Demetrio Pianelli» a «Vortice», pp. 130-148
«Nella serra» e «Nel parco» : un dittico tra amore e disamore nelle «Silvae» montaliane, pp. 149-156
La capacità di sentire : al femminile?, pp. 157-164
# | Collocazione | Consistenza | Lacune | Abbonamento | |
---|---|---|---|---|---|
IRCRES (TO) - CERIS | Seminario: P3/27 | N. 22 (2000); | Cessato |
