Percorso Tematico

Veleno

Fa parte di

Soggetto



Fu professore nelle università di Roma e di Pisa. Nel 1765, il granduca Pietro Leopoldo II lo chiamò a Firenze nominandolo contemporaneamente fisico di corte e direttore del gabinetto di fisica del palazzo Pitti. Per questo riunì ricchi materiali nostrani ed esotici, di animali, di piante, di minerali, di rocce, ma soprattutto preparò una superba raccolta di cere che illustrano l'anatomia dell'uomo, raccolta che ebbe fama mondiale e che costituisce ancor oggi il pregio maggiore delle ricchissime collezioni del museo fiorentino. I sentimenti di generoso patriottismo acquistarono al F. l'amicizia di Vittorio Alfieri; fu trattato con riguardo dai Francesi vittoriosi in Italia, invece gli Austriaci lo arrestarono al loro ingresso in Firenze. Fu sepolto in Santa Croce.
Vasta, complessa e del più alto valore è l'opera scientifica del F. Studiò i movimenti dell'iride, scoperse e descrisse lo spazio dell'angolo dell'iride che porta il suo nome (spazio del Fontana), portando un notevole contributo allo studio del sistema linfatico; s'occupò del problema dell'irritabilità che era stato posto da A. Haller, fece una serie d'espenenze sull'irritabilità muscolare e sui riflessi, sull'anatomia e fisiologia dell'orecchio, sui movimenti del cuore; precorse la moderna tecnica istologica attaccando i tessuti con acidi e alcali o colorandoli con tinture adatte; studiò gli elementi figurati del sangue, la struttura del cervello e dei nervi (di cui scoperse il cilindrasse e la guaina mielinica); indagò gli effetti della compressione e della sezione dei nervi, scoprì al microscopio la rigenerazione delle fibre nervose recise; osservò e descrisse la striatura della fibra muscolare e giunse alla scoperta (generalmente attribuita al botanico R. Brown) del nucleo delle cellule; studiò la fine anatomia dei capelli, dell'epidermide, delle unghie, delle ossa, dello smalto e dell'avorio dei denti. Sono classiche le sue ricerche nel campo della tossicologia, particolarmente quella sul veleno della vipera e l'altra su alcuni veleni vegetali (curaro, lauroceraso).
Zoologo e parassitologo, studiò l'Anguillula aceti (sostenendo che è vivipara e non ovipara), la ruggine del frammento e le idatidi del cervello, dimostrandole causa della malattia del capostorno. Studiando il problema dello sviluppo, seguace dell'epigenesi, combatté la teoria della preesistenza dei germi nella dottrina della generazione. Fisico e chimico, può essere considerato come il fondatore della gasometria, avendo ideato, per lo studio dei gas, una specie d'eudiometro; eseguì ricerche sull'ossido d'azoto e sull'ossigeno; scoperse il gas d'acqua, tentò anche d'introdurre nella pratica industriale la preparazione dell'idrogeno dal vapor acqueo e ferro rovente; a lui si deve infine, in questo campo, la scoperta del potere assorbente del carbone.

Il percorso comprende

Monografia (1767) Ricerche fisiche sopra il veleno della vipera Con alcune Osservazioni sopra le anguillette del grano sperone
Monografia (1781) Tome premier
Monografia (1781) Tome second
Monografia (1781) Traité sur le vénin de la vipere sur les poisons americains sur le laurier–cerise et sur quelques autres poisons vegetaux. On y joint des observations sur la structure primitive du corps animal. Différentes expériences sur la reproduction des nerfs et la description d'un nouveau canal de l'oeil. Avec plusieurs planches
Monografia (1785) Felix Fontana's Beobachtungen und Versuche über die Natur der thierischen Körper Aus dem Italiänischen nebst einem Auszug aus dessen französischen Werke über das Viperngift und einigen eigenen physiologischen Aufsätzen
Monografia (1787) Felix Fontana Leibarzts des Großherzogs von Toscana und Aufsehers über sein Naturalienkabinet Abhandlung über das Viperngift, die Amerikanischen Gifte, das Kirschlorbeergift und einige andere Pflanzengifte nebst einigen Beobachtungen über den ursprünglichen Bau des thierischen Körpers, über die Wiedererzeugung der Nerven und der Beschreibung eines neuen Augenkanals Erster und zweyter Band Mit vielen Kupfern
Monografia (1787) Tomo primo
Monografia (1787) Tomo quarto
Monografia (1787) Tomo secondo
Monografia (1787) Tomo terzo
Monografia (1787) Trattato del veleno della vipera de' veleni americani. Di quello del lauro–regio, e di altri veleni vegetabili. Vi si aggiungono alcune osservazioni sopra la struttura primitiva del corpo animale. Varie esperienze su la riproduzione de' nervi; e la descrizione d'un nuovo canale dell'occhio
Monografia (1787) Treatise on the venom of the viper; on the American poisons; and on the cherry laurel, and some other vegetable poisons. To which are annexed, observations on the primitive structure of che animal body; different experiments on the reproduction of the nerves; and a description of a new canal of the eye. with ten descriptive plates.
Monografia (1787) Vol. I
Monografia (1787) Vol. II

Prospetto d'un'Opera del Signore Felice Fontana di Roveredo Professore di Filosofia nell'Università di Pisa, sul Veleno della Vipera ; 1766, Vol. II, n. LII, pp. 413-416
Del principio della vita: discorso del signor Felice Fontana inserito nel trattato del veleno delle vipere ; 1767/1768, Vol. 2, pp. 85-87
Memoria sopra il Veleno Americano detto Ticunas. By the Abbé Fontana, Director of the Cabinet of Natural History belonging to his Royal Highness the Grand Duke of Tuscany; communicated by John Paradise, Esq. F. R. S. Read February 17, 1780 ; 1780, Vol. LXX, n. I, pp. 163-220
Lettera del Sig. F. F. a Mr. Gibelin a Aix in Provenza, sotto dì 10 Luglio 1782 Firenze ; 1782, Vol. XIII, pp. 513-518
Fine della Lettera del Sig. F. F. a Mr. Gibelin a Aix ec. ; 1782, Vol. XIII, pp. 529-534
Lettera del Sig. Felice Fontana a Mr. Gibelin a Aix in Provenza, sotto li 10 Luglio 1782 Firenze ; 1783, Vol. XIII, pp. 122-129
Lettre de M. l'Abbé Fontana, a M. Gibelin, à Aix en Provence, datée de Florence du 10 Juillet 1782 ; 1784, Vol. XXIV, n. I, pp. 417-421

On the American poison called ticuna (quaderno, testo manoscritto)
[Studi intorno all'effetto del veleno della vipera sugli animali e sull'uomo ed esperimenti circa la cura] (quaderno, testo manoscritto)


Tavole tratte da "Ricerche fisiche sopra il veleno della vipera" (1767) di Felice Fontana. ©Barsanti G., Chelazzi G., Il Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze, vol. 1 Le collezioni della Specola: zoologia e cere anatomiche, Firenze University Press, 2009.