Risorsa Analitica di Monografia

Persona

Si trova su / Altri legami

Il Castello di Marmilla non fu solo un baluardo di confine a meridione del Regno di Arborèa, ma anche una presenza incombente sulla periferica circoscrizione omonima e su quelle contermini, per vigilare sulle produzioni agricole del fertile territorio circostante. Fin dalla prima attestazione è possibile seguire le potenzialità della circoscrizione nella produzione di grano e leguminose, evidenti fin dalla protostoria; è per questo che fu continuamente oggetto delle attenzioni delle maggiori potenze mediterranee, soprattutto durante il Medioevo e fu fondamentale per la politica bellica arborense.

# Collocazione Prestabile Disponibilità  
ISEM (MI) - ISEM Coll 29.37a No Biblioteca