Risorsa Analitica di Monografia

Persona

Si trova su / Altri legami

Studio sui vigneti cagliaritani fra XVI e XVII secolo e loro ubicazione attraverso le concessioni in enfiteusi di proprietà demaniali confinanti con le zone di coltivazione della vite, che in questi secoli si intensifica per soddisfare le richieste della capitale. L'utilizzo di alcuni atti notarili, e in particolare l'inventario post mortem del notaio Monserrat Cabitzudo, consentono di entrare nelle cantine delle sue case rurali, fra le botti di vino cannonau e di altre varietà, attrezzi e animali da lavoro per scorgere le tracce riguardanti la coltivazione dell'uva e la lavorazione del vino.

# Collocazione Prestabile Disponibilità  
ISEM (MI) - ISEM Coll 29.37b No Biblioteca