Periodo: 1930 - ....
Note biografiche: Elio Fabri nasce a Roma nel 1930. Studia ad Ostia e a Roma, in buona parte durante il periodo bellico. Mostra precocemente attitudine alla matematica ed interesse per le scienze. 'E un lettore onnivoro; apprende da autodidatta nel campo della matematica, della fisica e dell'astronomia. 'E affascinato dalla radio e dalle realizzazioni di Guglielmo Marconi. Si iscrive ad Ingegneria a Roma. Passa poi a Matematica ed infine a Fisica. Decide di dedicarsi alla fisica teorica e si laurea con Bruno Ferretti nel '51. Collabora per un breve periodo con Bruno Touschek. Successivamente si occupa della determinazione dello spin e della parit'a del K+ esaminando il modo di decadimento a tre pioni; in questo ambito produce un importante lavoro trattando L'analisi dei momenti angolari di tre particelle in modo relativistico e producendo il ben noto diagramma di Dalitz–Fabri. Marcello Conversi lo invita ad occuparsi del progetto della Calcolatrice Elettronica Pisana — CEP — la prima disegnata e realizzata in Italia su iniziale suggerimento di Fermi. Si trasferisce quindi a Pisa nel 1955 e contribuisce in maniera originale ed importante a questa impresa che risulterà poi fondamentale per i successivi sviluppi della informatica a Pisa e in Italia. Elio Fabri 'e persona di grande curiosit'a e di vasti interessi. Ci'o lo ha spinto frequentemente a cambiare campo di indagine. Dopo il periodo della CEP nel '59 torna ad occuparsi di fisica teorica ed in particolare di teoria assiomatica dei campi, di teoria dei gruppi e di “simmetrie” delle quali diviene uno dei primi specialisti italiani.
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Note biografiche: Ingegnere dell'Olivetti presso il CSCE.
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Note biografiche: Dipendente dell'Olivetti distaccato presso il CSCE.
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Contenuto in
La presente nota contiene la descrizione del progetto di realizzazione della macchina ridotta. Il progetto è suddiviso in 5 parti: I: Descrizione logico–matematica generale, in cui vengono date le caratteristiche fondamentali della macchina, la lista delle istruzioni e alcuni programmi necessari per completarne l organizzazione; II: Descrizione logica dettagliata della struttura della macchina, in cui è descritta la struttura logica della macchina definita dagli schemi e dalle tabelle relative; III: Criteri generali di progetto e descrizione dei circuiti elettrici, in cui vengono esposti i criteri generali seguiti nella progettazione elettronica e si illustrano i singoli circuiti completamente definiti dagli schemi relativi; IV: Criteri generali e descrizione dei montaggi meccanici, in cui si illustrano le caratteristiche generali dei montaggi meccanici interamente descritti nei disegni allegati; V: Conclusioni.
# | Istituto/Sede | Collocazione | Inventario patrimoniale |
---|---|---|---|
Area della ricerca di Pisa, Biblioteca e Centro di Documentazione | Sede di Pisa |