Risorsa Analitica di Monografia

Persona
Note biografiche: Patrizia Morgione lavora dal 2009 per l'associazione Mondodonna Onlus e coordina nell'ambito dell'area accoglienza il progetto SIPROIMI dedicato a donne con disagio sanitario e mentale e minori stranieri non accompagnati (MSNA).
Affiliazione: Cooperativa Arca di Noè – Bologna

Si trova su / Altri legami

Negli ultimi anni in Italia il dibattito intorno alla migrazione, come fenomeno di mobilità umana, è stato caratterizzato da due principali elementi che hanno riguardato i contenuti con cui si delineava, le modalità ed i target coinvolti. Nel primo caso la discussione ha riguardato la polarizzazione tra le categorie di migranti economici e sfollati (i displaced people) e la discussione in merito a quale dei due gruppi potesse o meno usufruire del sistema di accoglienza promosso a livello nazionale. Nel secondo caso, parlando di popolazione coinvolta e di aumento dei dati qualitativi connessi agli arrivi, si è preso coscienza che a mutare non erano solo le rotte migratorie, le reti di trafficanti o le mete di arrivo, ma alcune caratteristiche legate all'intensificarsi dei ricongiungimenti familiari ed all'aumento del numero di donne spesso gestanti, e minori. La presenza di donne migranti all'interno del sistema SPRAR (ora SIPROIMI) e sul territorio, richiede di interrogarsi sulla necessità di predisporre contesti di accoglienza, metodologie e strumenti specifici.

# Collocazione Prestabile Disponibilità  
ISEM (MI) - ISEM Coll 38.2 No Biblioteca