Lazari Bayfii Annotationes in Legem 2 de captiuis, & postliminio reuersis, in quibus tractatur De re nauali, per authorem recognitae. Eiusdem Annotationes in tractatum De auro & argento legato, quibus vestimentorum & vasculorum genera explicantur. His omnibus, imagines ab antiquissimis monumentis desumptas, ad argumenti declaratione subiunximus. Item Antonii Thylesii De coloribus libellus, a coloribus vestium non alienus
Persona, Umanista e religioso francese
Periodo: (1496–1547)
Note biografiche: Umanista, poeta e religioso francese, fu abate presso l'abbazia di Saint–Sauveur de Charroux e in quella di Notre–Dame de la Grainetière. Scrisse vari trattati di erudizione fra cui, più importante, il De re navali (1536), e tradusse in versi l'Elettra di Sofocle (1537) e l'Ecuba di Euripide (1544). La sua opera principale resta il suo libro in latino, riguardante l'abbigliamento degli antichi e l'arte della navigazione, stampato a Basilea nel 1541. Scrisse versi in latino. Fu consigliere nel Parlamento di Parigi e Maestro delle Suppliche. Il re Francesco I di Francia lo mandò come ambasciatore a Venezia nel 1530 e lo incaricò di varie commissioni importanti. Fu padre del poeta Jean Antoine de Baïf.
Periodo: (1496–1547)
Note biografiche: Umanista, poeta e religioso francese, fu abate presso l'abbazia di Saint–Sauveur de Charroux e in quella di Notre–Dame de la Grainetière. Scrisse vari trattati di erudizione fra cui, più importante, il De re navali (1536), e tradusse in versi l'Elettra di Sofocle (1537) e l'Ecuba di Euripide (1544). La sua opera principale resta il suo libro in latino, riguardante l'abbigliamento degli antichi e l'arte della navigazione, stampato a Basilea nel 1541. Scrisse versi in latino. Fu consigliere nel Parlamento di Parigi e Maestro delle Suppliche. Il re Francesco I di Francia lo mandò come ambasciatore a Venezia nel 1530 e lo incaricò di varie commissioni importanti. Fu padre del poeta Jean Antoine de Baïf.
Persona, Nobile, poeta, filosofo e umanista
Ruolo: Autore citato
Periodo: (1482–1534)
Note biografiche: Antonio Telesio fu influenzato dal movimento umanistico che animò la cultura cosentina alla fine del XV secolo e agli inizi del XVI, grazie alla presenza di maestri illustri di lettere greche e latine, come Tideo Acciarino Piceno e Crasso Pedaciodedicarsi. Si dedicò quindi agli Studia Humanitatis. Tra il 1517 e il 1518 si recò a Milano, portando con sé suo nipote Bernardino. A causa della battaglia della Bicocca si spostò a Roma dove pubblicò un'Epistola ad Alexandrum Cacciam Florentinum ob Clementis VII. Pontificatum Maximum (Romae, F. Minitium Calvum), datata 13 dicembre 1523. Tra gli anni 1528 e 1529 Antonio Telesio pubblicò a Venezia, presso lo stampatore Bernardino Vitali (fl. 1494–1539), il De coloribus libellus e l'Imber Aureus. Le opere sono accompagnate da una serie di poesie. Il De coloribus, risulta uno dei testi più importanti del XVI secolo, ristampato innumerevoli volte, e più volte citato da letterati e umanisti del Cinquecento e del Seicento, nel quale troviamo, oltre ad una ricca terminologia sui colori, importanti suggestioni filosofiche – sul rapporto fra natura e arte, e sull'universalità del sentire –, filtrate da testi virgiliani e ciceroniani, che lasciarono un'impronta indelebile nella mente del nipote Bernardino. Ritornò in Calabria, sua terra di origine per poi approdare a Napoli verso il 1531 dove la pubblicazione di una sua lettera testimonia dell'esistenza, nella villa dei Martirano, di una scuola per l'istruzione dei giovani figli dell'aristocrazia napoletana.
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Ruolo: Autore citato
Periodo: (1482–1534)
Note biografiche: Antonio Telesio fu influenzato dal movimento umanistico che animò la cultura cosentina alla fine del XV secolo e agli inizi del XVI, grazie alla presenza di maestri illustri di lettere greche e latine, come Tideo Acciarino Piceno e Crasso Pedaciodedicarsi. Si dedicò quindi agli Studia Humanitatis. Tra il 1517 e il 1518 si recò a Milano, portando con sé suo nipote Bernardino. A causa della battaglia della Bicocca si spostò a Roma dove pubblicò un'Epistola ad Alexandrum Cacciam Florentinum ob Clementis VII. Pontificatum Maximum (Romae, F. Minitium Calvum), datata 13 dicembre 1523. Tra gli anni 1528 e 1529 Antonio Telesio pubblicò a Venezia, presso lo stampatore Bernardino Vitali (fl. 1494–1539), il De coloribus libellus e l'Imber Aureus. Le opere sono accompagnate da una serie di poesie. Il De coloribus, risulta uno dei testi più importanti del XVI secolo, ristampato innumerevoli volte, e più volte citato da letterati e umanisti del Cinquecento e del Seicento, nel quale troviamo, oltre ad una ricca terminologia sui colori, importanti suggestioni filosofiche – sul rapporto fra natura e arte, e sull'universalità del sentire –, filtrate da testi virgiliani e ciceroniani, che lasciarono un'impronta indelebile nella mente del nipote Bernardino. Ritornò in Calabria, sua terra di origine per poi approdare a Napoli verso il 1531 dove la pubblicazione di una sua lettera testimonia dell'esistenza, nella villa dei Martirano, di una scuola per l'istruzione dei giovani figli dell'aristocrazia napoletana.
Lingua: Italiano
Paese: Italia
Persona, Anatomista
Ruolo: Autore postfazione, colophon, etc.
Periodo: 1504 - 1564
Note biografiche: Nacque a Parigi e fu noto come Carolus Stephanus in latino, fu un esponente della scienza di anatomia in Francia. Proveniva da una famiglia di eruditi, tipografi e librai francesi (dal XV sec.), attivi a Parigi e a Ginevra per 160 anni, celebre specialmente per ottime edizioni di classici latini e greci e per lessici monumentali. Dopo la formazione umanistica studiò medicina prendendo il dottorato a Parigi. Per un periodo fu mentore di Jean–Antoine de BAIF, futuro poeta. La sua carriera è stata interrotta dalle persecuzioni religiose. Sembra essere stato il primo a rilevare valvole nell'orifizio delle vene epatiche, mentre la sua descrizione del cervello è inferiore rispetto a quella data sessant'anni prima dall'italiano Alessandro Achillini. Le sue ricerche si concentrarono nella struttura del sistema nervoso. A Cattolica, si occupò della sua tipografia, e nello stesso anno fu nominato stampatore del re. Nel 1561 però finì in bancarotta, e probabilmente morirono in prigione per debiti. Le sue opere principali sono: Praedium Rusticum (1554), una raccolta di scritti che aveva compilato dagli antichi scrittori di vari rami del settore agricolo e che ha continuato ad essere un libro preferito fino alla fine del 17 ° secolo; Dictionarium historicum annuncio poeticum (1553), prima enciclopedia francese; Thesaurus Ciceronianus (1557); De dissectione partium corporis humani libri tres, con bellissime xilografie (1545). Pubblicò anche una traduzione di una commedia italiana, "Gl'ingannati" , sotto il titolo di Le Sacrifice (1543; ripubblicato come Les Abus nel 1549), che ha avuto una certa influenza sullo sviluppo della commedia francese; e Paradossi (1553), un'imitazione del Paradossi di Ortensio Landi. Sua figlia Nicole Estienne divenne un poeta prolifico.
Lingua: Francese
Paese: Francia
Ruolo: Autore postfazione, colophon, etc.
Periodo: 1504 - 1564
Note biografiche: Nacque a Parigi e fu noto come Carolus Stephanus in latino, fu un esponente della scienza di anatomia in Francia. Proveniva da una famiglia di eruditi, tipografi e librai francesi (dal XV sec.), attivi a Parigi e a Ginevra per 160 anni, celebre specialmente per ottime edizioni di classici latini e greci e per lessici monumentali. Dopo la formazione umanistica studiò medicina prendendo il dottorato a Parigi. Per un periodo fu mentore di Jean–Antoine de BAIF, futuro poeta. La sua carriera è stata interrotta dalle persecuzioni religiose. Sembra essere stato il primo a rilevare valvole nell'orifizio delle vene epatiche, mentre la sua descrizione del cervello è inferiore rispetto a quella data sessant'anni prima dall'italiano Alessandro Achillini. Le sue ricerche si concentrarono nella struttura del sistema nervoso. A Cattolica, si occupò della sua tipografia, e nello stesso anno fu nominato stampatore del re. Nel 1561 però finì in bancarotta, e probabilmente morirono in prigione per debiti. Le sue opere principali sono: Praedium Rusticum (1554), una raccolta di scritti che aveva compilato dagli antichi scrittori di vari rami del settore agricolo e che ha continuato ad essere un libro preferito fino alla fine del 17 ° secolo; Dictionarium historicum annuncio poeticum (1553), prima enciclopedia francese; Thesaurus Ciceronianus (1557); De dissectione partium corporis humani libri tres, con bellissime xilografie (1545). Pubblicò anche una traduzione di una commedia italiana, "Gl'ingannati" , sotto il titolo di Le Sacrifice (1543; ripubblicato come Les Abus nel 1549), che ha avuto una certa influenza sullo sviluppo della commedia francese; e Paradossi (1553), un'imitazione del Paradossi di Ortensio Landi. Sua figlia Nicole Estienne divenne un poeta prolifico.
Lingua: Francese
Paese: Francia
Persona, Basilea
Ruolo: Tipografo
Periodo: (1501–1563)
Note biografiche: Fondò insieme al marito di sua sorella Justina Froben, Nicolaus Episcopius il vecchio, originario di Montdidier, una società tipografica attiva a Basilea. Nei primi tempi della società fece parte anche Johann Herwagen, patrigno di Hieronymus. Si formò all'università di Basilea e girò l'Europa. É noto per aver avuto tra i suoi amici Erasmo da Rotterdam e soprattutto per aver reso Basilea un importante centro della stampa rinascimentale. Tra le loro edizioni spicca la prima edizione latina del "De Re Metallica" di Georgius Agricola del 1556 e le opere d'arte di Hans Holbein il giovane. I suoi figli Ambrosius e Aurelius continuarono l'attività di famiglia fino al secolo successivo
Ruolo: Tipografo
Periodo: (1501–1563)
Note biografiche: Fondò insieme al marito di sua sorella Justina Froben, Nicolaus Episcopius il vecchio, originario di Montdidier, una società tipografica attiva a Basilea. Nei primi tempi della società fece parte anche Johann Herwagen, patrigno di Hieronymus. Si formò all'università di Basilea e girò l'Europa. É noto per aver avuto tra i suoi amici Erasmo da Rotterdam e soprattutto per aver reso Basilea un importante centro della stampa rinascimentale. Tra le loro edizioni spicca la prima edizione latina del "De Re Metallica" di Georgius Agricola del 1556 e le opere d'arte di Hans Holbein il giovane. I suoi figli Ambrosius e Aurelius continuarono l'attività di famiglia fino al secolo successivo
Persona, Basilea
Ruolo: Tipografo
Periodo: (1501–1564)
Note biografiche: Espertissimo filologo classico, sposò la figlia dello stampatore basileese Johann Froben e, alla morte di questo (1527), ne ereditò con il cognato Gerolamo la stamperia, che con la firma Froben & Episcopius pubblicò dal 1529 pregevoli edizioni critiche, particolarmente dei Padri della Chiesa (queste ultime sotto la direzione, per alcuni anni, di Erasmo da Rotterdam).
Ruolo: Tipografo
Periodo: (1501–1564)
Note biografiche: Espertissimo filologo classico, sposò la figlia dello stampatore basileese Johann Froben e, alla morte di questo (1527), ne ereditò con il cognato Gerolamo la stamperia, che con la firma Froben & Episcopius pubblicò dal 1529 pregevoli edizioni critiche, particolarmente dei Padri della Chiesa (queste ultime sotto la direzione, per alcuni anni, di Erasmo da Rotterdam).
Contenuto in
Le due mani che escono dalle nuvole reggono un caduceo in cima al quale posa, tra le teste dei due serpenti, una colomba
# | Collocazione | Prestabile | Disponibilità | |
---|---|---|---|---|
IRCRES (GE) - ISEM | UTENZA: Y.I.1 | No | Biblioteca |