Monografia, Moderno

Persona
Ruolo: Curatore
Persona
Ruolo: Curatore

I cereali, le leguminose e i problemi della loro conservazione nell'Italia nord–occidentale dalla preistoria al XIII secolo, pp. 13-22
Sui cereali nel contesto agroforestale subalpino dei secoli III–XIII : nuovi dati dalle ricerche archeobotaniche di Peveragno– Cadtelvecchio e di Cherasco–Manzano, pp. 23-26
Gli aratri dell'Italia nord–occidentale dalla preistoria al Mille. Dalle incisioni di Monte Bego ai vomeri medievali di Belmonte : dall'«aratrum» all'«acialoria», pp. 37-114
Fosse, grange e granai : aspetti della conservazione dei grani nel Piemonte medievale e moderno, pp. 133-156
Un'esperienza di meccanizzazione della semina a metà Settecento : Giambattista Ratti da Casale e il suo "seminatore meccanico", pp. 157-176
Fra tradizione e meccanizzazione agricola : l'avvio della trebbiatura meccanica in Piemonte, pp. 177-206
Lavori dei campi e rese cerealicole nei contratti agrari piemontesi dei secoli XII–XVI, pp. 207-222
Varietà di grani e rese cerealicole nei trattati e repertori botanico–agronomici dei secoli XIV–XVIII, pp. 223-234
Fra montagne e pianure : sugli aratri piemontesi dei secoli XIII–XIX, pp. 235-260
L'aratro in Italia dal periodo postnapoleonico agli anni Trenta del Novecento, pp. 261-282
I nomi dell'aratro in PIemonte e in Valle d'Aosta, pp. 283-298
Il valore documentario degli ex–voto con riferimento alle attività agricole. Una prima indagine tra montagna e pianura, pp. 299-308
Le strade del pane sugli ex–voto del Roero, pp. 309-310

# Collocazione Prestabile Disponibilità  
IRCRES (TO) - CERIS Seminario: CCC2/32 Si Biblioteca

Frontespizio/Indice